Il nome Siracusa deriva dal siculo Syraka o Sùraka: abbondanza d’acqua, dovuto alla presenza di molti corsi d’acqua e di una zona paludosa.
Fondata dai Greci di Corinto, capitanati da Archia, nel 734 a.C., divenne in pochi anni una Pentàpoli costituita da cinque quartieri: Ortigia, Acradina, Tiche, Neàpolis ed Epipoli.
Nel 212 a.C. dopo una strenua resistenza di cui fu massimo promotore Archimede con le sue geniali macchine belliche, fu conquistata dai Romani e divenne capitale della provincia di Sicilia. Da allora ebbe inizio un lento decadimento della città a causa di numerosi saccheggi e incursioni barbariche.
Nell’878 fu definitivamente conquistata dagli Arabi; nell’XI secolo fu riconquistata dai Bizantini e passò poi sotto il dominio dei Normanni. Dopo un breve dominio genovese nel XIII secolo, seguì le sorti di tutta la Sicilia: Regno di Sicilia XII secolo, Regno delle due Sicilie XIX secolo, Regno d’Italia.